Ceramica Raku - Nicoletta Braccioni

Vai ai contenuti
Ceramica Raku

Vasi b/n con manico ritorto

h da 45 a 25 cm circa
Orologio

27 cm circa
Adamo

h 70 cm circa
Eva

h 70 cm circa
Ciotola

35 cm circa
Ciotola (dettaglio)

35 cm circa
Scacchiera

50x50 cm circa
Orologio

Ø 20 cm circa
Pesce

h 33 cm circa
3 vasetti

Sfera effetti metall. con bargigli

Ø 34 cm circa
Sfera effetti metallici

Ø 35 cm circa
Polena ciotola

35x25 cm circa
Polena (dettaglio)

35x25 cm circa
Vaso con orecchini

h 35 cm circa
Ciotola effetti metallici

Ø 39 cm circa
Piatto con cervo

Ø 38,5 cm circa
Sottopiatti

Ø 37 cm circa
Ciotola

Ø 28 cm
Ciotola (dettaglio)

Ø 28 cm
"La ceramica nasce dal paesaggio, dalla natura. Io sono soltanto l'aiutante (come l'ostetrica che aiuta il bambino a nascere)".
Kaneshige Sozan

Queste semplici parole esprimono il pensiero profondo dal quale nasce la ceramica giapponese e il particolare processo della creazione RAKU.
L'arte della ceramica giapponese ha una irresistibile dimensione creativa: la combinazione di una tradizione millenaria la quale si rispecchia nella coscienza della cultura e la passione per tutto ciò che è naturale.

La ceramica RAKU è un lavoro sulla natura: l'artista deve immedesimarsi in essa, nella materia, vivere i suoi ritmi, i suoi tempi e cercare di interpretare il suo spirito. Questo processo creativo unisce l'operare con i quattro elementi costitutivi del cosmo terra - acqua - aria - fuoco che sotto la mano dell'artista prendono forma.

Il lavoro con la terra e l'uso del fuoco simbolizzano l'intimo divenire. Richiede tutta la forza, quella forza che è intrinseca all'essere e all'agire della natura.
Torna ai contenuti